In tutto il mondo i progetti realizzati grazie alle metodologie del Service Design stanno rivoluzionando il modo di affrontare diverse problematiche sociali. Ecco alcuni esempi di innovazione Sociale e Sanitaria.

 

In Nuova Zelanda, la riprogettazione del sistema sanitario di Canterbury ha velocizzato l’accesso alle cure per i pazienti aumentando l’efficienza dell’intero sistema e azzerando quasi totalmente le liste d’attesa.

In Inghilterra per affrontare problematiche sociali come l’isolamento o la salute precaria sono stati progettati servizi (digitali e non) in grado di migliorare la qualità della vita delle persone e aumentare  la resilienza della comunità come ad esempio:

Grouple, un social network nato per aiutare le persone affette da demenza e sostenere i loro familiari;

GoodGym, una comunità di persone che è riuscita ad unire l’attività sportiva al volontariato e alla beneficenza;

Casserole, che permette ai volontari di condividere porzioni extra di cibo cucinato in casa con persone della loro zona che non sono sempre in grado di cucinare da sole.

Sempre in Inghilterra il servizio Good-Thinking, creato per aiutare le  persone affette da ansia e disturbi dell’umore, è riuscito in pochissimo tempo a raggiungere ed aiutare circa 180.000 persone grazie alla progettazione di un sito in grado di offrire informazioni e strumenti di accesso alle prestazioni sociali e sanitarie.

 

In Norvegia il progetto Good School Start fortemente voluto dal governo mira ad aiutare tutti i bambini a vivere la migliore esperienza possibile di quello che è un momento significativo della vita, l’inizio della scuola, oltre a favorire, grazie al lavoro di equipe specializzate, la diagnosi precoce di disturbi cognitivi e comportamentali.

In Olanda l’ospedale di Utrecth ha progettato dei servizi in grado di migliorare l’accesso e  l’esperienza di pazienti e familiari riducendo lo stress e migliorando le prestazioni sanitarie.

In Italia l’Ospedale San Raffaele di Milano ha creato un  portale dedicato agli utenti con un Catalogo Servizi, nel quale ogni utente può facilmente navigare e individuare la tipologia della richiesta da effettuare.

Ad accomunare tutti questi fantastici esempi di progettazione un semplice fattore: il Service Design.

La realizzazione di tutti questi progetti infatti è stata possibile solo grazie all’analisi del contesto, dei bisogni e delle esigenze delle persone e alla partecipazione di tutti i soggetti coinvolti alla fase di coprogettazione, tutti elementi fondamentali per il Service Design.

Che sia in ambito aziendale, sociale o sanitario,  che sia un servizio fisico o digitale il concetto non cambia.

I servizi, per essere efficienti ed efficaci vanno costruiti e progettati CON e PER le persone.

Alle tante associazioni e cooperative che operano sia livello locale che nazionale per qualunque progetto di innovazione sociale senza scopo di lucro offriamo il nostro supporto e le nostre competenze, oltre a quello dei nostri tanti coworkers.

Ti basta contattarci al 3515959773, scriverci all’indirizzo lezco.srls@gmail.com o passare a trovarci presso la nostra sede a via Matteotti 5 Nocera Inferiore.

“L’unico modo per fare qualcosa è smettere di parlare e cominciare ad agire.”